Archivio
“Dogman” malinconico post punk
Il film è il frutto di una commistione culturale, che guarda al cinema di genere, ad accattivanti soluzioni stilistiche, all’importanza della musica come valori aggiunti nella messa in scena e alla costruzione di un personaggio iconico che sia specchio della contemporaneità. Besson evidenzia in maniera ancora più marcata, rispetto a quanto fatto in passato, la sua duplice natura: da una parte il regista ribelle e insofferente alle regole (quasi post punk), dall’altra l’autore dalla vena malinconica.
Incontri Ritrovati: intervista a Marcello Fonte e ad Edoardo Pesce
Durante il Cinema Ritrovato si possono fare incontri piacevoli e inaspettati; è così che tra le esposizioni de Il Cinema Ritrovato Book Fair, in biblioteca Renzo Renzi, si possono incontrare i due protagonisti di Dogman, Marcello Fonte ed Edoardo Pesce. Fonte, reduce dal trionfo di Cannes dove ha vinto il Prix d’interprétation masculine, e Pesce, che ha raggiunto il successo popolare per la sua interpretazione di Ruggero Buffoni in Romanzo criminale – La serie, ci hanno concesso due brevi interviste sul loro lavoro e i loro progetti futuri. Secondo Fonte ““A Cannes è stato come in una favola. Si sono rotti i rigidi criteri dell’establishment, star, non star. È stato un luogo comune per tutti, si è creata la magia”.
“Dogman” e la solitudine come separazione
In questo Dogman di Matteo Garrone, parabola di calore canino più che umano e isolamento, rabbia e desolazione, c’è qualcosa di terribilmente umano, tragico e delicato, angoscioso e umoristico. Non si tratta di suggestioni immediate, sono piuttosto la carne, il corpo mutilato e il volto esangue di Marcello Fonte a suggerircele, a formulare la disperata richiesta di aiuto e ascolto di un reietto; perché, d’altra parte, il suo status sarà questo, rimarrà immutato, qualsiasi cosa avrà intenzione di fare per redimersi. Spettatore inerme delle ferite inflittegli dagli altri (e alla fine da sé stesso), Marcello è un outsider dall’aria trasognata e a tratti comica, vive la periferia della Magliana ma, nel contempo, ne è fuori; non prende parola durante gli incontri con i negozianti del quartiere, collocandosi sempre un passo indietro, uno sguardo indietro. Legge i risvolti della realtà a partire da una posizione privilegiata, quella di prende le distanze da ciò che è per comprenderlo, o forse semplicemente osservarlo.
“Dogman” e lo spazio come personaggio
Nel momento in cui molti autori esplorano la periferia romana con un forte ancoraggio al realismo (Non essere cattivo, Il più grande sogno, Fiore…), Garrone l’ha trovata ai confini di Castel Volturno, sottolineando ancora una volta una sensibilità artistica unica nel sublimare la realtà al crocevia dell’immaginazione. Come Reality, che edificava il suo incubo onirico nel cuore di una decadente Napoli già principesca, e più di quanto accadesse ne Il racconto dei racconti, quasi imprigionato nei maestosi castelli dove costeggiare il formalismo dell’esercizio di stile, Dogman rende più che mai personaggio lo spazio. Ovvero l’ipotesi di una Roma marginale e disgraziata, pennellata dai pochi cromatismi dell’incredibile fotografia di Nicolaj Brüel, una terra desolata, opprimente, sudicia, ripresa spesso in campo lungo.