Archivio
“Veleno”, film di denuncia e d’amore
Veleno è un film piccolo, quasi a “conduzione familiare” come la masseria del protagonista, Cosimo Cardano, ma allo stesso tempo potente e determinato come sua moglie Rosaria e come solo alcune donne del Sud sanno essere. Scritto e diretto da Diego Olivares, 52enne regista campano specializzato nella scrittura di dialoghi in ‘lingua’ napoletana, e presentato fuori concorso a Venezia, Veleno è girato nella terra dei fuochi e di fuochi la pellicola è costellata sin dall’incipit: un incendio appiccato da camorristi ad una stalla con 100 bufale, i cui muggiti di dolore e spavento ci feriscono le orecchie preannunciando il tema del film.
Ferreri nostro contemporaneo: su “La donna scimmia”
Non si può rimanere indifferenti davanti alla visione de La donna scimmia di Marco Ferreri, riproposto dalla Cineteca di Bologna tra i restaurati della 74esima edizione del Festival di Venezia. Ma perché un film simile, realizzato ormai più di cinquant’anni fa, mantiene una così grande forza abrasiva? La risposta sta nel truffatore incarnato dalla maschera sorniona di Ugo Tognazzi: riusciamo ancora a meravigliarci e rabbrividire davanti alle gesta di Antonio Focaccia perché riconosciamo in lui un nostro contemporaneo.
Insolenza e fragilità: “Cerny Petr” di Milos Forman
Nella selezione della ventiduesima edizione del Festival di Locarno, spiccavano Jean-Luc Godard, con l’adattamento de Il Disprezzo di Moravia, e Michelangelo Antonioni, reduce dall’ultimo capitolo della trilogia dell’incomunicabilità. A scapito dei due contendenti, ad assicurarsi il Pardo d’Oro fu invece Cerny Petr dell’esordiente Milos Forman, una commedia capace di spostare l’attenzione dei cinefili sul nuovo cinema cecoslovacco.
Venezia Classici 2017, il gran finale: “Daïnah la métisse”
Venezia Classici chiude la sua selezione presentando quella che è forse la vera chicca tra i restauri. Le perplessità avanzate da alcuni critici e commentatori sul senso della sezione (la scelta di film ampiamente celebrati, già restaurati o semplicemente proposti in restyling per pur legittimi fini commerciali) dovrebbero decadere di fronte alla riscoperta di Daïnah la métisse, a ragione lasciato per il gran finale perché espressione di ciò che Venezia Classici si prefigge d’essere: la recherche di un piacere in cui la Mostra accompagna il pubblico alla riscoperta del passato in quanto indispensabile apparato del presente (e del futuro).
Venezia Classici 2017: “L’Enigma di Jean Rouch a Torino”
Marco di Castri, Paolo Favaro, Daniele Pianciola hanno diretto e presentato a Venezia in occasione della Mostra del Cinema il documentario L’Enigma di Jean Rouch a Torino – Cronaca di un film raté in cui sono ricostruiti i due anni di lavorazione al film L’Enigma (1987). Jean Rouch (deceduto in un incidente stradale in Nigeria nel 2004) è ricordato, nelle diverse interviste, come un uomo estremamente simpatico, dedito allo studio e amante della cucina. Un uomo che non viene solo raccontato e ricordato, ma che (grazie al materiale filmico dei making-of) torna in vita, nel pieno del suo spirito dionisiaco, davanti allo spettatore.
Venezia Classici 2017: “Il deserto rosso”
Fin dalle sequenze e inquadrature d’esordio, Antonioni sottende un parallelismo tra due vicende, quella della giovane Giuliana e del divenire – che, in realtà, è più un involversi che evolversi – della borghesia italiana settentrionale. L’espressione di Monica Vitti è il volto dell’angoscia di Giuliana, sentimento inteso nei termini di una destabilizzante vertigine nei confronti delle infinite possibilità dell’esistenza: non c’è data una spiegazione rispetto alle ambiguità umorali della donna, se non per la menzione a un incidente che l’avrebbe poi rinchiusa in una clinica.
Venezia Classici 2017: “Novecento”
Enorme riflessione sulla Storia, Novecento è un film torrenziale sotto ogni aspetto, a partire dalla mole del girato. Inizialmente concepito da Bertolucci come un colosso da 310 minuti, la pellicola venne inizialmente ridotta a sole quattro ore per volontà del produttore Alberto Grimaldi, e proiettata con scarso successo negli Stati Uniti. In Italia, il film fu distribuito in due capitoli sinchè, nel 1991, l’autore riuscì a portare nelle sale il montaggio originale.
Venezia Classici 2017: “Incontri ravvicinati del terzo tipo”
La sezione dei classici vuole rendere omaggio al capolavoro di Spielberg a quarant’anni dall’uscita: Incontri ravvicinati del terzo tipo è una storia che potrebbe essere letta come una vera e propria apologia del linguaggio e delle sue componenti pressoché vitali. Ovvero come respirare una ventata d’aria fresca in un microcosmo così chiuso e intimorito dalla paura verso l’Altro come il nostro. È un’estetica totale e senza compromessi quella di Spielberg, che cristallizza il flusso esistenziale in fotogrammi e sequenze di una leggiadria visiva ineguagliata.
Venezia Classici 2017: “Femmina ribelle”
La sezione Venezia Classici, così come questa settantaquattresima edizione della Mostra del cinema, sta volgendo al termine e in coda propone il restauro di Femmina Ribelle (The Revolt of Mamie Stover nella versione originale), film del 1956 diretto da Raoul Walsh. Restauro curato da 20th Century Fox Film nei laboratori CinericAudio Mechanics. Durante la proiezione veneziana si gode appieno della bellezza del Cinemascope e questo restauro digitale restituisce magnificamente i toni caldi e accesi del Technicolor
Venezia Classici 2017: “La donna scimmia”
La nuova versione accoglie i tre finali girati da Ferreri: uno luttuoso, un altro inquietante che completa il precedente e un altro ancora conciliante. In Italia il film uscì con quest’ultima coda, imposta da Carlo Ponti inorridito al cospetto di un epilogo immorale e sconvolgente (il secondo). Eppure, prendendola da un altro verso, si potrebbe dire che dobbiamo a Ponti, produttore tanto bigotto quanto scaltro, questa insolita terna. Quasi che dovremmo ringraziarlo perché ci permette di isolare tre temi che abitano i vari finali rivelando la complessità del cinema di Ferreri (e di Rafael Azcona, suo indispensabile sodale).
Venezia Classici 2017: “L’occhio del maligno”
Nella sua opera demistificatoria, Chabrol aprì le danze già prima di mettersi dietro la macchina da presa, quando sulle pagine dei Cahiers contestava il “cinema di papà” ed incensava i maestri non ancora riconosciuti del cinema d’oltreoceano. Compreso, va da sé, Alfred Hitchcock, nume tutelare del giovane cinefilo fattosi regista, il cui spirito aleggia ne L’occhio del maligno, film pensato a partire da un fatto di cronaca americana che non è il caso di svelare ora per ovvi motivi di suspense.
Venezia Classici 2017: “This Is the War Room” e “The Prince and the Dybbuk”
Il regista emergente Boris Hars-Tschachotin ha presentato il suo documentario This Is the War Room sul famoso scenografo britannico Ken Adam: Agente 007 – Licenza di uccidere, La notte del demonio e soprattutto di Il dottor Stranamore e proprio su quest’ultimo film si focalizza il lavoro. Successivamente è stato presentato The Prince and the Dybbuk di Elwira Niewiera e Piotr Rosolowski un documentario particolare che cerca di ricostruire il mistero sulle origini di Michael Waszynski (in Italia conosciuto come il “principe polacco”).
Venezia Classici 2017: “L’utopie des images…”
Emmanuel Hamon, con L’utopie des images de la révolution russe ha voluto riprodurre e rivitalizzare il fervore culturale di un decennio di utopie, splendore e perfetta armonia di intelletto e forza lavoro; con un modus operandi, tuttavia, in netta antitesi con ciò che si è soliti classificare all’interno del genere suddetto. Interessante è il duplice uso, che poi diviene anche straordinariamente speculare, della componente della finzione all’interno della storia da un punto di vista formale e contenutistico; il regista risulta tanto antidogmatico quanto gli stessi protagonisti a cui consacra la sua storia, i giovani cineasti sovietici del decennio 1917-1930.
Venezia Classici 2017: “Tutto in una notte”
Quando Tutto in una notte arriva nelle sale, il nome di Landis brilla alto nello show system hollywoodiano: nonostante l’incidente avvenuto sul set di Ai confini della realtà, gli ultimi film del regista erano stati accolti caldamente dalle platee, come testimoniato dai generossissimi incassi di Una poltrona per due. Eppure, l’action comedy del 1985 godette di scarso successo presso pubblico e critica, segnando il primo flop di una lunga carriera.
Venezia Classici 2017: “The Old Dark House”
In una notte buia e tempestosa, tre viaggiatori si smarriscono nelle campagne del Galles. Impossibilitati a proseguire il percorso a causa di una frana, cercano rifugio in una casa sperduta, che pare nascondere più di un inquietante segreto. The Old Dark House, pellicola di James Whale tratta da Benighted, racconto di John Boynton Priestley, sa sorprendere con un cambio di registro inaspettato: da un incipit pieno di suggestioni cupe ed inquietanti, Whale ricava una commedia in cui la componente orrorifica viene continuamente adombrata dalle risate.
Venezia Classici 2017: “La voce di Fantozzi”
I documentari della sezione Venezia Classici 2017 proseguono con un omaggio ad una delle più importanti maschere del cinema e della letteratura italiana novecentesca da poco scomparso: Paolo Villaggio. O meglio il documentario parla di Villaggio attraverso il suo più famoso e caro personaggio, ovvero il Rag. Ugo Fantozzi. Il lavoro di Sesti riesce ad emozionare, aiutato dalla carica emotiva che la recente morte del comico genovese ha provocato nei cinefili e dalla presenza di una delegazione composta da regista e produzione a cui si sono aggiunti i figli Piero ed Elisabetta, Milena Vukotic aka Pina Fantozzi e Paolo Paoloni, il mega-direttore galattico.
Venezia 2017: “Casa d’altri”
Gianni Amelio (Leone d’oro nel 1998) è in laguna – oltre che per presidiare la giuria della sezione Orizzonti -con il suo nuovo corto Casa d’altri presentato come evento speciale alla Mostra D’arte Cinematografica di Venezia. Una testimonianza agghiacciante di ciò che, ad un anno dal devastante terremoto, stanno ancora subendo gli abitanti di Amatrice. Le residenze quasi pronte ad accoglierli vengono descritte come “tutte uguali e piccole ma nell’insieme vivibili” dall’ingenuo e sbadato sguardo di un bambino.