Archivio
“Charlie Hebdo? La satira non deve avere alcun limite”. Intervista a Edoardo Ferrario
Cinefilia Ritrovata ha avuto il piacere di intervistare Edoardo Ferrario, giovane promessa della comicità italiana, e di scambiare quattro chiacchiere con lui su temi quali limiti della satira, la tragedia di Charlie Hebdo e la commedia italiana contemporanea. Il comico romano ha iniziato a farsi conoscere attraverso comparsate in programmi televisivi e successivamente è divenuto famoso tra i giovani grazie alla webserie Esami – La serie. Ma, va detto, Ferrario nasce innanzitutto come monologhista e utilizza il modello del one-man show all’americana: un microfono, una voce, una luce.
Charlie Hebdo e il cinema
Dopo i tragici eventi che hanno coinvolto la redazione di Charlie Hebdo in Francia, nelle scorse settimane la Cineteca di Bologna ha approfondito il dibattito sulla libertà d’espressione legata alla satira, dedicando una rassegna cinematografica alla rivista francese. Quattro i film scelti: Il grande dittatore di Charlie Chaplin, Il destino di Youssef Chahine, C’est dur d’être aimé par des cons di Daniel Leconte e Caricaturistes. Fantassins de la démocratie di Stéphanie Valloatto. Cinefilia Ritrovata è stata presente alla proiezione delle ultime due.