Lo hanno detto tutti, e avevano ragione. Il 2019 si è rivelata un'annata straordinaria, da molti punti di vista. Il decennio (su cui ci siamo tolti lo sfizio di fare una classifica) si chiude nel migliore dei modi e dà forza e senso a un periodo di cinema in via di perenne trasformazione. Il fatto che la classifica sia aperta e chiusa da film coreani non ci dice solo della salute di quella cinematografia nazionale ma anche che la globalizzazione, per fortuna, non ha funzionato solamente in una direzione, con la prevalenza del prodotto americano su scala globale. Infatti troviamo anche film brasiliani, spagnoli, francesi. Niente italiani, invece, ma contiamo sul prossimo anno. Il fatto, poi, che al secondo e al settimo posto ci siano film Netflix cambia evidentemente molte prospettive, come si è annunciato ormai da tempo.

Piccola nota metodologica: la classifica è il risultato puramente aritmetico delle preferenze della redazione, di cui daremo poi conto nei prossimi giorni (almeno con i migliori tre dei singoli critici). I titoli presi in considerazione sono quelli che sono stati distribuiti su suolo italiano, piattaforme comprese, dall'1 gennaio a oggi. Vanno dal primo al decimo posto.

  1. PARASITE
  2. STORIA DI UN MATRIMONIO
  3. C’ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD
  4. JOKER
  5. LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO
  6. DOLOR Y GLORIA
  7. THE IRISHMAN
  8. L’UFFICIALE E LA SPIA
  9. RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME
  10. BURNING